Musica

 


In questa pagina potete ascoltare varie playlist che abbracciano una ampia selezione del materiale che ho composto dal 1990 in poi, riguardante sì musica per pianoforte ma anche musica più elettronica, colonne sonore, e canzoni.
Queste tracce audio in precedenza si trovavano su un’altra piattaforma, per qualche tempo non hanno funzionato ma ora ho trovato uno spazio nuovo per tenerle in ordine. A breve comunque molto di questo materiale troverà la sua collocazione su Spotify che è certamente più facilmente fruibile.


PIANO IMPRESSIONS:

  1. Piano Impression 1 Nicola Morali
  2. Piano Impression 2 Nicola Morali
  3. Piano Impression 3 Nicola Morali
  4. Piano Impression 4 Nicola Morali
  5. Piano Impression 5 Nicola Morali
  6. Piano Impression 6 Nicola Morali
  7. Piano Impression 7 Nicola Morali
  8. Piano Impression 8, part I & II Nicola Morali
  9. Piano Impression 9 Nicola Morali
  10. Piano Impression 10 - part I Nicola Morali
  11. Piano Impression 10 - part II Nicola Morali
  12. Piano Impression 11 Nicola Morali
  13. Tre quadri Nicola Morali
  14. Sambeiro Nicola Morali

Questa playlist ha lo scopo di mettere in ordine la quasi totalità del materiale che si trova un po’ sparso nel sito sotto il nome di piano-blog (e non solo), costituito da una serie di brani per solo pianoforte caratterizzati dal fatto di essere composizioni improvvisate o Piano Impressionspensate appena poco prima della registrazione, oppure lasciandosi trasportare semplicemente dall’ispirazione o umore del momento, e mai più eseguite, e soprattutto mai trasferite su spartito.

Ho sempre amato l’improvvisazione totale e ammirato gli straordinari risultati a cui è stata portata da pianisti quali Keith Jarrett, ma sono anche un grande amante della musica scritta e delle forme non eccessivamente dilatate, per cui il mio approccio è generalmente un tentativo di mediare tra tutto ciò, quindi senza mai eccedere i sei o sette minuti nelle varie suites. Le registrazioni sono state fatte nell’arco di sei o sette anni sul pianoforte Petrof di casa, possono suonare diverse perché il collocamento dei microfoni e l’applicazione successiva degli effetti hanno sempre subito variazioni. Ulteriori descrizioni sui contenuti e singoli brani le potete ritrovare sul mio Blog.


ALTRI BRANI

  1. Moon Blue (Stevie Wonder) - piano version Nicola Morali (midi piano)
  2. She Is Leaving Home (Lennon&McCartney) - Piano cover Nicola Morali
  3. Ispano-americano Nicola Morali
  4. La Magnolia di Bassani Nicola Morali (with Alessandro Pedriali on guitar)
  5. Il giardino segreto Nicola Morali (with Alessandro Pedriali on guitar)
  6. Fragments: cyclicity Nicola Morali
  7. Slow Tune (a ballad) Nicola Morali
  8. Descending Dance Nicola Morali
  9. Jazz Waltz in A minor Nicola Morali
  10. Song Without Words in Eb Nicola Morali
  11. It's Just Talk (Metheny&Mays) - Piano cover Nicola Morali
  12. Esatonik Nicola Morali
  13. Leggero Nicola Morali
  14. DB - Theme 1: Child's Joy Nicola Morali, piano
  15. DB - Theme 2: Sadness Nicola Morali
  16. DB Theme 3 - A waltz Nicola Morali

In questa playlist ho raccolto cose assai diverse tra loro, alcune cover per solo piano che hanno ricevuto un discreto apprezzamento (She’s Leaving Home dei Beatles, It’s Just Talk di Pat Metheny e soprattutto “Moon Blue” di Stevie Wonder), alcune colonne sonore (La magnolia di Bassani, il giardino segreto, e i temi scritti per un video dedicato alla storia di Don Baronio di Cesena) composte nel corso dell’ultimo decennio, e tra queste anche alcune tracce inedite come  “Song Without Words” “Ispano-americano”, mia composizione di stampo classico registrata in studio nel 1996.  Ci sono anche due brevi pagine, “Leggero” e “Esatonik” che sono due mie composizioni scritte che potete trovare nella pagina degli spartiti.
Quasi tutte sono registrate sul mio Petrof, ad eccezione di “Ispano-americano” che fu registrata su uno Steinway, e “Fragments” che è stata suonata sul mio piano digitale con una efficace simulazione di un grancoda Yamaha C3.

RIFLESSIONI:

  1. Il fiume Nicola Morali
  2. notturno Nicola Morali
  3. echi Nicola Morali
  4. Reflections 1 marzo 1996 Nicola Morali
  5. Settembre Nicola Morali
  6. Sciarada Nicola Morali
  7. Cecità: Entrèe e Marcia Nicola Morali
  8. preludio in mi bemolle maggiore Nicola Morali
  9. Discese (live) Nicola Morali
  10. Pseudo B Nicola Morali

Questa raccolta di pezzi per pianoforte raccoglie buona parte delleRiflessioni composizioni da me scritte a partire dal 1991 fino all’anno 2000.
Eterogenea nell’essenza musicale come nelle sonorità e qualità di registrazione, questa selezione si pone come un sunto di quello che è stato il mio modo di creare musica per pianoforte nel passato decennio, passando dagli stili classici a quelli più moderni (soprattutto “impressionistici”), attraversando le influenze minimaliste e jazzistiche dell’improvvisazione per poter esprimere il mio personale modo di interpretare lo stile pianistico moderno.
La mia musica si basa quasi completamente sull’assoluta spontaneità, una sorta di “composizione improvvisata”, solo in qualche rarissimo caso ho composto battuta per battuta, direttamente trasferendo le idee su manoscritto. Molti di questi pezzi si sono messi a fuoco spontaneamente dopo decine e decine di esecuzioni e di prove, sono passati dallo stato grezzo allo stato finale ideale in tempi più o meno brevi, altri rappresentano estemporanee improvvisazioni o imbastiture di pezzi per l’occasione o del concerto o della registrazione. Proprio alcuni di questi non li ho mai più eseguiti, e nel momento in cui ho tentato di suonarli nuovamente si è avvertito quanto hanno perso del loro originario valore di estemporaneità e unicità dovuti al momento della creazione quasi-improvvisata (come ad esempio DISCESE).
Introducendo nel dettaglio i brani, NOTTURNO, brano scritto nel 1993, risente dell’influenza di Claude Debussy, che in quel periodo studiavo e ascoltavo con molto interesse. E’ stato scritto nello stesso periodo di ECHI, mesi in cui esploravo le caratteristiche timbriche del mio nuovo piano, il Petrof mezza coda, largamente usato per le mie registrazioni, anche in un periodo in cui il mio interesse di ascolto era prevalentemente per la musica romantica e per le forme classiche di musica scritta ed eseguita in modo rigoroso, aderente alla partitura.
Il PRELUDIO IN Mib è idealmente ispirato ai preludi di Bach ma in qualche modo anche al preludio di Friedrich Gulda che io amo particolarmente.
CECITÀ si compone di due parti, l’”Entrata” e la “Marcia”, in un certo senso indivisibili perché nate per lo stesso utilizzo come musica per il teatro (commento a “Finale di Partita” di S. Beckett), ma anche per la parentela armonica, dal momento che presentano la stessa progressione di accordi, ma è molto diverso lo stato d’animo che esprimono. Irruenza e rabbia nell’entrata, dolore e rassegnazione nella Marcia.
IL FIUME è l’adattamento per pianoforte di una composizione ideata come colonna sonora di un
video dedicato al fiume Po, intitolato “Quando si beveva l’acqua del Po”. In origine si trattava di un’orchestrazione al sintetizzatore, poi nel 1996 ho pensato di adattarla al piano, cambiando l’originale divisione ritmica da 4/4 a ¾.
DISCESE è un brano che composi per eseguirlo in anteprima dal vivo durante un mio concerto a Ferrara nell’estate del 1997. Composizione in parte scritta, in parte improvvisata, è come una sorta di rondò in chiave moderna, il tema principale ritorna più volte, inframmezzato da “divagazioni” in differenti stili, dal latino, al jazz, al classico-romantico.
PSEUDO B, ovvero Pseudo Bartok…è probabilmente il più anziano di questi pezzi, l’abbozzo risale al 1991, e il titolo temporaneo era “Nevrosi”. Anche se all’epoca non ascoltavo assiduamente Bartok mi sono poi accorto successivamente della parentela stilistica con i pezzi per piano del compositore Ungherese, e ho pensato di dargli il titolo che porta ora. Il brano è composto di due parti, chiaramente distinguibili all’ascolto; la seconda è stata composta nel 1999.
SETTEMBRE è un brano scritto nel 1994, che si è successivamente perfezionato fino alla forma che ha in questa registrazione del 1999.
REFLECTIONS 1-3-96, ovvero le riflessioni che danno il titolo a questa raccolta, fu abbozzato durante i giorni delle sessioni di registrazione sullo Steinway del 1996, ed è un brano che parla da sé; sottolineando l’aspetto tecnico musicale, è importante la ripetitività dell’accompagnamento della mano sinistra, con schema ritmico del tema principale in 7/8, lo sviluppo della parte centrale fondamentalmente improvvisato, il brano rimane sospeso fino alla fine sull’accordo dominante della tonalità, per poi trovare termine, e in un certo senso pace e risoluzione, sull’accordo finale.
Di SCIARADA effettuai diverse registrazioni: questa in particolare è una delle versioni più lente. L’idea risale al 1992, e in parte mi sono ispirato allo stile di Chick Corea.

la versione “remastered” di questa collezione, la si può ascoltare su spotify al seguente link


TRE SORRISI

  1. Fanfara reale Nicola Morali
  2. Canto della pazzia (voce: Paola Bonora) Nicola Morali
  3. Canto dell'infelicità (voce: Paola Bonora) Nicola Morali
  4. Intermezzo Nicola Morali
  5. Canzone della fame da "Candido" - instrumental Nicola Morali
  6. Tre sorrisi (voce: Gaia Benassi) Nicola Morali

tre_sorrisiI brani appartenenti a questa raccolta sono composizioni da me realizzate durante gli anni 90, per conto di un gruppo teatrale (Il teatro dell’asino) molto attivo nella mia città natale e non solo, che è stato un importante punto di riferimento, nonché palestra formativa di diversi attori che tuttora calcano le scene a livello nazionale. Nel mio caso si è trattato di un’ottima opportunità di crescere come compositore, sperimentando e passando da un genere musicale all’altro: dalla musica classica e contemporanea al rock, musicando testi di canzoni scritte appositamente per le opere teatrali da Marco Felloni (scrittore, regista teatrale e cineasta ferrarese scomparso nel 2010). I brani qui scelti sono l’INTERMEZZO umoristico scritto nel 1991 per uno dei primi spettacoli del gruppo teatrale (di cui potete trovare anche lo spartito nella relativa pagina), la FANFARA REALE, per banda di strumenti a fiato (che trae ispirazione sia da John Williams che da “Il paradiso può attendere” di Dave Grusin), i due canti “quasi lied” CANTO DELLA PAZZIA e CANTO DELL’INFELICITÀ con la voce di Paola Bonora, la versione strumentale della CANZONE DELLA FAME tratta dalle “avventure di Candido” di Voltaire, la canzone TRE SORRISI scritta nel 1996 per lo spettacolo “Girotondo” tratto da un testo di Arthur Schnitzler, con la voce dell’attrice Gaia Benassi. Assieme al pianoforte acustico, tutto il resto è suonato sempre da me con l’ausilio di elettronica e sintetizzatori.


UNKNOWN BEYOND

  1. Melancholy Theme Nicola Morali
  2. Mistery Nicola Morali
  3. The Witch Nicola Morali
  4. The Outpost Nicola Morali
  5. The Dead And The Living Dead Nicola Morali
  6. The Crosses Nicola Morali
  7. Melancholy Theme, solo piano Nicola Morali

Unknown Beyond coverIl progetto cinematografico indipendente dell'”Altrove”, ispirato al fantastico mondo immaginato dallo scrittore americano H. P. Lovecraft, e dedicato particolarmente al mercato home-video anglosassone, si è articolato in 3 episodi. L’episodio da me musicato è il secondo della trilogia, realizzato nel 2001. La sceneggiatura è stata curata da Enrico Saletti, la regia del cineasta Ivan Zuccon di S. M. Maddalena (Rovigo).
In questo lungometraggio grande spazio è stato dato alle musiche e agli effetti sonori, molto determinanti per contribuire all’atmosfera di angoscia e terrore in cui vivono i protagonisti.
Per la composizione dei brani, su richiesta del regista, mi sono ispirato a compatti ed essenziali blocchi orchestrali tipici dei film del genere, in particolare dell’ultimo Cronenberg. E’ stato un po’ complicato per me pensare in modo armonicamente ripetitivo ed essenziale, attento a non affrontare mai complessità armoniche che fanno più parte del cinema di avventura (ad esempio John Williams) piuttosto che di quello dell’orrore.
Altro differente sistema di realizzazione della colonna sonora è stato per me la composizione dei brani prima del montaggio. In pratica ho scritto vari brani di 3 o 4 minuti al massimo, alcuni di questi strutturati in modo da poter essere messi in loop, su cui creare successivamente il montaggio. In passato avevo invece scritto degli score basati sul minutaggio e la scansione degli eventi importanti già montati su pellicola o video.
Tecnicamente, ho realizzato le musiche sul piano acustico Petrof, e creato i suoni orchestrali con il modulo XG yamaha Mu-80 e Yamaha DB 50 XG. In qualche brano ho usato qualche loop sonoro di campionamenti ed effetti speciali.

Facebook Comments Box

2 commenti:

  1. Carissimo Maestro, grazie per ciò che ha fatto e ci ha regalato sino ad oggi. Le chiedo, gentilmente, di pubblicare per intero (mi riferisco alla mano sinistra) My Ballade A Slow Tune, che continuo ad ascoltare mentre Le scrivo e che trovo semplicemente stupenda! Spero che possa accontentare me e quanti apprezzano la Sua musica. Ancora Grazie. Tommy.

    • Salve Tommy, grazie a lei, ne terrò certamente conto perché la versione “estesa” su spartito (che mi è già stata chiesta varie volte in passato) è in cantiere e la pubblicherò con piacere quanto prima.

Lascia un commento